LE CONQUISTE DI AZIMUT

Azimut Libera Impresa, in accordo con il gruppo di investimento lussemburghese Hld group, ha acquistato l'80% di Cbg acciai da Xenon private equity, realizzato con i due fondi Demos 1 e Ophelia. Stiamo parlando di una multinazionale fondata nel 1966 con sede a Caronno Pertusella (VA), leader nel settore del commercio di lame in acciaio. Il gruppo controlla 12 società, ottenute grazie ad una costante crescita organica e ad un ben pensato piano di acquisizioni. Nel complesso sono 9 gli impianti produttivi, tutti caratterizzati da un elevato livello di automazione. I prodotti vengono poi venduti in più di 100 paesi in tutto il mondo, grazie a questo più del 70% delle vendite avvengono al di fuori dell’Italia. A fine 2021 il fatturato si attestava sui 50 milioni di euro, con un ebitda di 15 milioni. L'obiettivo di questa acquisizione è semplice: mantenere e supportare la crescita di Cbg acciai attraverso l'annessione di altre realtà. L'acquisto del gruppo da parte di Azimut Libera Impresa costituisce un ulteriore diversificazione delle partecipazioni della società italiana, che continua ad espandersi e a supportare l'economia reale. 

E non finisce qui. Azimut Sa ha da poco lanciato Beewise, un app con cui è possibile investire I propri risparmi in modo facile e sicuro. La registrazione, necessaria per poter usufruire dei servizi della piattaforma, è gratuita ed è composta da 4 semplici step: creazione dell'account, determinazione del tuo profilo di rischio, creazione del tuo primo traguardo e collegamento del conto bancario. Beewise si pone l’obiettivo di rendere accessibile a chiunque il mondo degli investimenti. La soglia minima di deposito è di appena 10 euro e il design dell’app è semplice e intuitivo, inoltre vengono messi a disposizione un numero limitato di portafogli non personalizzabili, ognuno con un focus differente. Il cliente deve solo decidere in quale settore investire i propri risparmi, lasciando agli esperti dell’app il compito di scegliere le azioni più adatte per replicarne l’andamento. La piattaforma offre 5 portafogli differenti: future generations (focalizzato sull'economie emergenti), smart cities (specializzato nell'investire in aziende operanti nel settore della sostenibilità urbana), breakthrough healthcare (settore medico e farmaceutico), environment (investimenti green) e technology. Sono disponibili 3 profili di rischio per ognuno dei portafogli: conservativo, bilanciato e aggressivo. La piattaforma permette anche di creare un piano di accumulo e sulla base dell'importo dei tuoi investimenti restituisce una stima di quando raggiungerai il tuo obiettivo. Nel complesso si tratta di un app molto interessante, perfetta per permettere a chi non possiede grandi capitali di avvicinarsi al mondo della finanza (in particolare per i giovani).

Negli scorsi anni Azimut, inoltre, ha investito molto su Young Platform, una piattaforma italiana operante nel settore delle crypto, fondata nel 2018 da studenti dell’università di Torino. Il sito permette a chiunque completi la registrazione di avere accesso a 4 servizi principali: young platform, young platform pro, young platform step e l’academy. Vengono offerti due versione dello stesso broker, quella standard e quella pro. La prima è più intuitiva e semplice, adatta ai principianti o a chiunque voglia solo comprare qualche crypto da tenere sul lungo periodo, senza alcuna pretesa speculativa. La versione pro è decisamente più complessa ma allo stesso tempo offre piu possibilita all’utente, per questo è rivolta ai trader piu esperti. Quello che però distingue questa piattaforma da tutti gli altri broker di crypto sono l’academy e il servizio young platform step. La prima consiste in una vera e propria accademia composta da una serie di lezioni riguardanti la blockchain e il mondo delle crypto. Sono disponibili anche diversi quiz per testare le competenze appena acquisite e per valutare le proprie capacità di lettura dei grafici. Per ogni lezione completata l’utente viene ricompensato in YNG, il token della piattaforma. Young platform step invece paga ogni tuo passo in YNG, permettendoti di riscattarli una volta raggiunta una determinata soglia. L’app mette a disposizione anche diverse sfide che l’utente può completare per ottenere altri token. Esattamente come Beewise, Young Platform si propone di rendere accessibile a chiunque il mondo delle crypto, grazie ad un’interfaccia semplice e un percorso formativo adatto a tutti.

Insomma, Azimut non sembra intenzionata a rallentare il suo processo di espansione. La societa di gestione del risparmio continua ad acquisire ed investire in nuove realtà ampliando sempre di piu i propri orizzonti, e questo non può che rasserenare gli stakeholder.

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
rivedi il consenso